Sono arrivato al mattino presto alla suggestiva scogliera di Calafuria
vicino a Livorno con l'idea di fare non un picnic ma delle foto alle piante. Non ho resistito alla tentazione di
fotografare le altre cose strane che ho visto. Comunque anche certe piante (la barba di giove ad esempio) io le ho viste solo qui.
 |
La spuma del mare che ho fotografato a Calafuria.
|
Piante fotografate a Calafuria
 |
Piccoli pini d'Aleppo tra gli arbusti della macchia a poche decine di metri dal mare.
|
Il Pino d'Aleppo
Questa pianta tipica del paesaggio di tutta l'Italia centrale cresce anche sulle prime scarpate a ridosso della scogliera. Dove le condizioni di sopravvivenza sono più complicate, per i venti forti e la poca terra a disposizione, si adatta a crescere come un cespuglio.
 |
Pini d'Aleppo lungo il sentiero che scende a Calafuria.
|
 |
Pigna di pino d'Aleppo
|
Vulneraria barba di Giove
Premetto che non ho girato tutto il mediterraneo, ma questa pianta l'ho vista solo qui a Calafuria, anche in abbondanza; proprio sulle scogliere prospicienti al mare sembra abbia trovato il suo habitat ideale.
Interessante il nome: Vulneraria richiama l'uso tradizionale di essa come rimedio per ferite / lesioni. Barba di Giove probabilmente per il colore argentato lucente e l'eleganza delle foglioline composite.
 |
In primo piano i caratteristici cespugli argentati (Vulneraria Barba di Giove) che io ho visto solo a Calafuria.
|
 |
Le belle foglie argentate in estate di questo arbusto (Anthyllis barba-jovis L.).
|
Il ginepro rosso
Una pianta da bosco e da riviera... Il ginepro rosso lo si trova sulle dune di sabbia delle vicine spiagge livornesi, ma anche sulle cime degli appennini usati come pascoli, e qui a Calafuria non poteva mancare aggrappato alle rocce con le sue possenti radici.
 |
I duri radiconi dei ginepri sono la struttura portante dei sentieri che scendono nelle scarpate.
|
 |
Pianta pioniera per eccellenza, il ginepro rosso svetta dalla falesia (vista dal basso verso l'alto).
|
 |
Gli aghi del ginepro rosso (Juniperus oxycedrus) e le sue bacche ancora acerbe.
|
Il finocchio marino
Questa è una pianta commestibile, ottima per uno spuntino durante il picnic se siete alla scoperta di sapori nuovi, antichi, strani. Sopravvive vicinissima al mare, anche in zone che vengono spruzzate durante le mareggiate. Una pianta meravigliosa oltre che gustosa, regina delle nostre coste mediterrenee più belle.
 |
Finocchio marino al sole sulla scogliera di Calafuria (Crithmum maritimum).
|
 |
Piante di finocchio marino cresciute tre le tipiche rocce di Calafuria.
|
La salsapariglia
Nella cultura popolare della mia generazione la salsapariglia è la pianta dei puffi che ne raccolgono le succose bacche rosse nei boschi. La salsapariglia è una pianta tipica della macchia mediterranea, strisciante, rampicante, disordinata, un po' spinosa, ma... quando fiorisce riempie il bosco col suo delizioso profumo di miele.
 |
Tipico groviglio di Salsapariglia (Smilax aspera) ai margini della macchia di Calafuria.
|
Il mirto di Calafuria
Il mirto è presente a Calafuria come in gran parte della costa Toscana. Oltre che nelle scarpate delle scogliere è frequente anche nella macchia mediterranea dove la costa è sabbiosa. E' facile da riconoscere sia per la forma, sia per il profumo inconfondibile delle foglie, che è fresco e agrumato. La cosa più strana che ho scoperto del mirto sono i fiori che ricordano in piccolo quelli dei capperi e hanno odore di propoli.
 |
Tenere e profumate foglie fresche di Mirto (Myrtus communis).
|
Cose strane a Calafuria
E' un luogo che offre tantissimi stimoli sensoriali. Tutto da esplorare.
 |
Gli scogli forati sono un'opera d'arte della natura, un monumento di Calafuria. |
|
|
|
 |
Non ho mai visto la schiuma del mare fare bolle come queste a Calafuria.
|
 |
Rocce che sembrano alveari o ragnatele.
|
 |
Nonostante il mare mosso l'acqua è pulitissima a Calafuria; le buche presenti offrono opportunità per rinfrescarsi nell'acqua di mare.
|
 |
Ci
sono tantissime altre piante oltre a quelle elencate a Calafuria... questo è un
Lentisco, è uno degli arbusti più comuni della macchia mediterranea
costiera. |
|
|
|
 |
Angoli strani, con vasche, buche, piscine naturali, rocce, massi, scogliere, enormi lastre di pietra.
|
 |
Bolle sugli scogli
|
 |
Acqua di colore azzurro caraibico, dipenderà dalle alghe bianche che ricoprono gli scogli? |
 |
Mi sono fatto un selfie. Oggi niente bagno nel mare, però buon picnic a tutti. |
|
|
|
|
|
|
Commenti
Posta un commento