Le 10 spiagge più segrete di Lerici: classifica

Questa pagina è dedicata agli amanti del mare e della costa Lericina. Spero che questo piccolo contributo vi possa stupire e sia di stimolo all'amore per il mare e per i picnic in spiagga.

Tutti questi luoghi si trovano nel comune di Lerici, alcuni sono raggiungibili solo via mare, ma è sufficiente saper nuotare per raggiungerli in una giornata col mare calmo, magari facilitandosi con un paio di pinne e un gonfiabile colorato.

Spiaggia segreta di Lerici
La Caletta di Lerici è il migliore punto di partenza per andare a nuoto alla Spiaggia delle Colonne.

Classificate per segretezza

Ho realizzato una classifica, in modo che possiate scegliere il grado di segretezza che preferite. Non ho inserito la caletta di Lerici, quello è il segreto di Pulcinella a confronto con queste. Nel piccolo territorio del Comune di Lerici troverete una straordinaria e non comune varietà di paesaggi di mare anche molto diversi tra loro. Considerate che in questa top ten non sono elencate le spiagge celebri ma solo luoghi poco conosciuti (e forse qualcuno sconosciuto anche ai Lericini).

La classifica:

  1. La spiaggetta dentro la Grotta di Fiascherino
  2. La caletta dei Naturisti sotto la Falconara
  3. La spiaggina sotto l'Arco del Groppolo
  4. La spiaggia delle Colonne (nella cala Maramozza)
  5. La Terza spiaggia di San Giorgio (tra il castello di Lerici e Maralunga)
  6. Gli Stellini a Fiascherino
  7. La cala Groppina di Tellaro
  8. La spiaggia delle canoe vicino alla Baia Blu
  9. La caletta di Levante
  10. La spiaggia del Groppolo e gli Spiaggioni di Tellaro

1. La spiaggetta dentro la Grotta di Fiascherino

Tra la cala dell'eco del Mare e la baia di Fiascherino, nascosta dagli scogli, è collocata la celebre grotta degli Scafari. Un affascinante e ampio antro racchiuso da alte arcate di roccia raggiungibile solo dal mare. All'interno di questa caverna marina l'altezza dell'acqua diminuisce fino a creare una vera e propria spiaggia nella parte più nascosta.
Non è un luogo dove prendere il sole, semmai è ottimo per fare un picnic al fresco durante una gita in canoa: un'emozione da veri pirati. Spiaggia ideale per incontri tra servizi segreti e contrabbandieri. 

Spiaggia dentro grotta a Fiascherino
La spiaggetta top-secret dentro la grotta di Fiascherino, perfetta per bere un cola-rhum al fresco.

Grotta degli Scafari a Fiascherino
Ingresso della grotta marina

Come arrivare

Per raggiungere questa spiaggetta in grotta marina suggerisco la canoa. In giornate col mare calmo è raggiungibile anche a nuoto partendo dalla spiaggia di Fiascherino e dall'Eco del Mare. Con la barca è possibile ormeggiare a brevissima distanza nella cala dell'Eco del Mare.

Mappa della Costa da Fiascherino a Tellaro
da Google Maps: mappa della costa da Fiascherino a Tellaro

2. La caletta dei Naturisti sotto la Falconara

La Falconara è lo splendido promontorio panoramico tra San Terenzo e la Baia Blu. E' facile da visitare dall'alto perché è lì presente un comodo parcheggio di fianco alla zona sportiva del parco. La parte esposta verso il mare è bellissima: costituita da ripide scarpate ricoperte di macchia mediterranea e falesie naturali al di sotto delle quali vi sono scogliere e spiaggette raggiungibili solo dal mare. 

Spiaggetta sotto la Falconara a San Terenzo
Tra San Terenzo e la Baia Blu: la spiaggetta dei naturisti è nascosta alla vista dagli scogli

La caletta dei naturisti è una piccolissima insenatura che racchiude una minuscola spiaggia dove, a volte, ho visto persone prendere il sole integrale, per questo ho scelto questo nome. Alcuni grandi scogli antistanti nascondono ulteriormente alla vista questa deliziosa spiaggetta segreta, già di per se sconosciuta, e difficilmente accessibile.

Piccola Caletta tra Marinella e Baia Blu
La spiaggetta segreta è racchiusa tra scogli e splendide rocce che creano la caletta.

Spiaggetta a Lerici
La spiaggetta dei Naturisti sotto la Falconara a Lerici
 

Come raggiungerla 

In canoa, partendo dalla baia Blu oppure da San Terenzo. A nuoto, o con il sup, se il mare è calmo, dalla spiaggia della Marinella di San Terenzo è davvero molto vicina. In barca, a brevissima distanza dalla rada di Lerici. Non è raggiungibile a piedi.

Mappa del promontorio della Falconara
da Google Maps: il promontorio della Falconara, dalla Baia Blu alla spiaggia della Marinella a San Terenzo

3. La spiaggina sotto l'Arco del Groppolo

A meno di 1km di distanza da Tellaro in direzione Bocca di Magra si trova questa suggestiva spiaggetta, al di sotto del così detto arco del Groppolo che è in realtà una imponente lastra di roccia piatta, sarebbe più corretto chiamarlo architrave. A me evoca un luogo preistorico, la casa di vacanze degli antenati per la forma a trilite e per la presenza di enormi massi di roccia. Il contesto naturale, selvaggio e isolato completa la suggestione di ambiente primitivo.

L'arco del Groppolo visto dal mare e il suo contesto selvaggio

La spiaggina sotto l'architrave del Groppolo

Picnic comodo ma da conquistare

La spiaggia al di sotto, composta di comodissimi sassolini tondi, è parzialmente ombreggiata. E' ideale arrivare dal mare in barca o in canoa per un insolito picnic. Più complicato invece raggiungerla a piedi dalla spiaggia del Groppolo, a meno che vi piaccia camminare e arrampicarvi tra impervie scogliere (io lo adoro).

Il mare da sotto l'Arco del Groppolo

Come arrivare all'arco del Groppolo

In barca o canoa, a pochissima distanza da Tellaro, dopo la prima cala, in corrispondenza di quel grande scoglio penisola che delimita la successiva spiaggia del Groppolo, dalla parte opposta rispetto alla spiaggia si identifica facilmente l'arco grazie alla sua forma squadrata.

A piedi, solo se siete esperti scalatori, è raggiungibile dalla spiaggia.

Mappa dell'arco del Groppolo e della Spiaggia tratta da Google Maps

4. La spiaggia delle Colonne (nella cala Maramozza)

Questa spiaggetta di sassi e sassolini si trova in una delle zone di mare più belle di Lerici, cioè l'insenatura detta cala Maramozza. In questa profonda cala sono presenti grandi scogli, uno dei quali è un'isoletta che ha sopra un piccolo bosco di pini d'Aleppo e che ospita una nutrita colonia di gabbiani. In questa zona di mare ci sono tante piccole grotte, archi di roccia e le tre bellissime spiaggette:

  1. la caletta di ponente (o semplicemente caletta),
  2. la spiaggia delle colonne, 
  3. la caletta di levante.

la spiaggetta delle Colonne è circondata da rocce e macchia mediterranea

Archeologia sommersa (non è una leggenda metropolitana)

Qualcuno dice che il nome spiaggia della colonne deriva dal fatto che sott'acqua ci sono antiche colonne sommerse. Effettivamente, immergendosi con la maschera, si vedono diverse colonne dritte e lunghe proprio davanti all'arenile, ma sono in realtà tronchi di alberi! Nell'interpretazione di altri le colonne sono gli scogli antistanti l'arenile, particolarmente slanciati e sormontati da pini d'Aleppo.

Le colonne, quelle di marmo, nella cala Maramozza ci sono davvero ma più in profondità e in parte sono state portate alla luce dalle campagne di scavi subacquei effettuate negli anni '90. I tre segnali gialli presenti sulle scogliere localizzano l'area in cui è presente la zona archeologica sommersa.

Luogo incontaminato?

La loro particolarità, oltre ad essere piccole e nascoste, è che sono circondate da un fantastico contesto di roccia e natura. Qualcuno paragona questo luogo ai Caraibi, per l'aspetto selvaggio e l'acqua cristallina, altri a luoghi ancora più lontani come la Thailandia, per il suo aspetto esotico e la natura rigogliosa. Diciamola tutta però: in tanti si lamentano che qua intorno è stato urbanizzato un po' troppo: a voi che farete qui il picnic la sentenza finale. 

Spiagga delle colonne (nella cala di Maramozza)
Spiagga delle colonne vista dalla cala di Maramozza

Rifiuti molto ingombranti da rimuovere

In questa spiaggia ci sono anche due rifiuti di metallo e plastica molto pesanti e ingombranti (una specie di grande boa gialla con base in acciaio nella grotta adiacente a sinistra e una grossa bombola del gas arrugginita in un angolo della spiaggia). Spero che vengano rimossi prima o poi; lo farei io stesso se riuscissi ma davvero sono troppo grossi e pesanti.

L'isola dei gabbiani che si trova tra la spiaggia delle Colonne e la caletta di Levante
L'isola dei gabbiani che si trova davanti alla spiaggia delle Colonne e alla caletta di Levante (il suo nome ufficiale è Scoglio del Macellaio)

Come raggiungere la spiaggia delle colonne

Questa spiaggetta è collocata tra le due calette (di levante e di ponente) e si può raggiungere agevolmente a nuoto da entrambe. In canoa si arriva facile infatti questa è una meta molto frequente delle gite in kayak per la sua bellezza e la comodità, visto che potete parcheggiare senza problemi sui sassi tondi della spiaggia. Per chi viene in barca cala Maramozza è a minima distanza dal porto di Lerici, (dopodichè si prosegue a nuoto o a remi perchè per ovvi motivi non deve ormeggiare troppo vicino.)

Mappa: castello di Lerici, spiagge di san Giorgio, Maralunga, cala Maramozza
da Google Maps: Spiaggia delle Colonne e Terza spiaggia di san Giorgio

5. La Terza spiaggia di San Giorgio (tra il castello di Lerici e Maralunga)

Percorrendo fino in fondo la galleria che dal porto di Lerici passa sotto al Castello si arriva sorprendentemente a una zona di mare con spiagge dette di San Giorgio. A destra troviamo il ristorante / stabilimento balneare Ciccillo a Mare, a sinistra la prima spiaggia.  Per raggiungere la seconda spiaggia e in fine la più ambita terza spiaggia è necessario percorrere tutta la prima, entrare in mare e superare a piedi i piccoli speroni rocciosi che le separano (operazione agevole col mare calmo).

Spiagge di San Giorgio, prima spiaggia
Spiagge di San Giorgio, la terza spiaggia si trova appena prima del cantiere sullo sfondo

Questa spiaggia è un punto di ritrovo per i più giovani che in passato erano soliti scendere da Maralunga per raggiungerla (cosa attualmente non più possibile). Sono anche frequentate dai tanti diportisti che ormeggiano le barche nella porzione di mare antistante, quella che si trova tra il castello di Lerici e la penisola di Maralunga. 

Mappa: le tre spiagge di San Giorgio a Lerici
da Google Maps: le tre spiagge di San Giorgio a Lerici

Pro e contro

Queste spiagge sono molto comode per prendere il sole grazie alla sabbia morbida.  Anche fare il bagno è semplice visto che il fondale è sabbioso e degrada lentamente. Di contro, per i miei gusti, questo è un luogo rumoroso per gli schiamazzi e il rumore dei motori delle barche.

6. Gli Stellini a Fiascherino

Gli Stellini sono suggestivi scogli piatti che si trovano tra le due baie di Fiascherino: piccole isolette rocciose pianeggianti che si raggiungono facilmente dal mare. Anche se solitamente ci approda chi naviga col kayak, ho visto qualcuno piazzare l'ombrellone li per godersi tutta la giornata di mare sull'isola deserta. Di questo luogo mi piacciono molto quelle specie di lagune che si sono create. L'acqua è limpida e ricca di pesci da quelle parti, perciò può essere un ottimo punto base per chi desidera passare la giornata a fare snorkeling.  E' un luogo perfetto per fare un picnic lontani dalla calca delle vicine spiagge di Fiascherino.

Scogli Stellini a Fiascherino
Gli scogli piatti Stellini sono un'oasi di pace rispetto alle spiagge di Fiascherino.

Come arrivare agli Stellini?

Il mezzo ideale per arrivare agli stellini è sicuramente la canoa, tuttavia anche a piedi, partendo dalla baia di fiascherino è possibile avvicinarsi a tal punto che potrebbe essere sufficiente attraversare nell'acqua per raggiungere la meta del picnic. 

Mappa: Eco del mare e due baie di Fiascherino
da Google Maps: Grotta marina degli Scafari e scogli piatti Stellini

7. La cala Groppina di Tellaro

Sono capitato per caso alla cala Groppina: che sorpresa, il mare ha dei colori bellissimi e li è presente una grotta marina incantevole. La cala è soprattutto sassosa, tutta esposta a sud, un vero forno in estate, ideale in inverno o in primavera dal momento che è anche raggiungibile grazie a un sentiero. Solo in alcuni punti, magari con un materassino di schiuma, è possibile sdraiarsi o sui sassolini o su scogli sufficientemente piatti. Se siete dei veri amanti del mare questo posto vi piacerà davvero.

L'insenatura di cala Groppina vista dall'alto del sentiero che va da Tellaro a Montemarcello.

Mare e Spiaggia a Cala Groppina
Il favoloso mare di Cala Groppina

Come arrivare

A piedi: lungo sentiero che parte da Tellaro in direzione Montemarcello, è presente una deviazione sulla destra, non sono presenti indicazioni particolari. (Verificate sempre che non ci siano dei divieti specifici del comune di Lerici a causa di possibili frane).
In canoa: partendo da Tellaro, circumnavigato il paese e superata la prima cala è subito lì.
In barca: è la seconda cala che si incontra andando da Tellaro verso Bocca di Magra.

Mappa: Tellaro e cala Groppina
da Google Maps: Tellaro e cala Groppina

8. La spiaggia delle canoe vicino alla Baia Blu

La Falconara è quella bellissima collina a picco sul mare che si trova tra San Terenzo e la Baia Blu. Sotto le ripide scarpate e le falesie rocciose la spiaggia più grande è quella delle canoe: il nome spiega già tante cose. Partendo dalla Baia Blu o da San Terenzo in canoa, infatti, questa deliziosa spiaggetta è raggiungibile con poche pagaiate. Stesso discorso vale se si utilizza un sup. Col mare calmo si può raggiungere anche a nuoto partendo dalla Baia Blu, magari aiutandosi con le pinne e una tavola da bodyboard per fare meno fatica!

Spiaggia delle Canoe sotto la Falconara a San Terenzo - Lerici

Sentieri che scendono dalla Falconara: non fateli

Questo arenile è raggiungibile anche da un sentiero che tuttavia appare privato, accessibile solamente dalle abitazioni posizionate sulla collina retrostante. Il sentiero non si ricongiunge con il parco della Falconara (va verso san Terenzo). Sconsiglio a chiunque di seguire eventuali sentieri o tracce di sentiero che scendono dalla Falconara: sono ripidi, sicuramente pericolosi e non conducono a questa spiaggia ma alla punta della scogliera (Punta Galera, che è raggiungibile costeggiando dalla Baia Blu).

La Falconara vista dal basso dalla spiaggetta delle Canoe

Due parole sulla vicina Baia Blu, per molti è semplicemente la baia

La vicina spiaggia della Baia Blu è tra le più belle di tutto il comune di Lerici, tuttavia è adatta solo fuori stagione per organizzare un picnic a causa del sovraffollamento che c'è in estate. Dall'autunno alla primavera questa spiaggia è un'ottima scelta dal momento che è riparata dal vento e gode di perfetta esposizione verso Sud.

Baia Blu a Lerici, in inverno
La Baia Blu fuori stagione è molto adatta per un picnic in spiaggia.

9. La caletta di Levante

Quando si parla di Caletta spesso si fa una gran confusione. Preciso subito che questa caletta di Levante non è la stessa caletta che conoscono tutti con lo scoglio al centro del mare ma si trova, in linea d'aria, a 300 metri da essa. 

Andate al mattino se vi piace l'ombra

Il nome è dovuto al fatto che si trova ad Est nella cala Maramozza su cui affaccia, di conseguenza avrà il miglior irraggiamento solare nel pomeriggio. Al mattino è completamente e perennemente in ombra dal momento che si trova in una specie di conca formata dalla collina retrostante e pareti rocciose laterali.

Spiaggetta della Caletta di Levante

Questa caletta è amata per la posizione molto riservata, per la piccola dimensione, per il contesto di mare autentico e tranquillo. Oltre che per affacciarsi sulla Cala Maramozza che è, secondo tanti, la porzione di mare più bella di Lerici.

Arrivare alla caletta di Levante

Per chi arriva via mare, con kayak, sup, barca o a nuoto valgono le stesse considerazioni della spiaggia delle Colonne (che dista da questa 70 metri circa).
Per arrivare a piedi: dalla strada da Lerici a Tellaro, si scende a destra quando si trova il cartello località Caletta (che anticipa di pochissimo il cartello località Maramozza), successivamente si segue il sentiero fino alla spiaggetta (è un sentiero dissestato ma breve).

10. La spiaggia del Groppolo e gli Spiaggioni di Tellaro

Quella del Groppolo è una favolosa spiaggia incastonata nella natura selvaggia Ligure, circondata da scogliere, falesie, macchia mediterranea. Molto faticosamente raggiungibile a piedi via sentieri impervi (di cui va verificata sempre la percorribilità a causa delle frane), è meta prediletta di tanti diportisti che vi ormeggiano davanti per trascorrere qui la giornata o qualche ora di mare. Inutile dire che il mare è pulito e spesso limpido grazie al fondale perlopiù sassoso.

Spiaggia del Groppolo a Tellaro
In estate non è così tanto segreta questa spiaggia, soprattutto per chi arriva in barca.

Indicazioni per arrivare

Via mare: da Tellaro in direzione Bocca di Magra dopo le prime due cale si incontra un lungo scoglio; la spiaggia del Groppolo si trova immediatamente dopo (ed è delimitata da esso a Ovest)
Via sentieri: Da Tellaro si segue per Montemarcello, arrivati al punto panoramico sulla frana si trova a destra la deviazione per scendere. E' possibile scendere anche partendo dalla località Figarole (Zanego) attraverso un sentiero che si raccorda con quello principale Montemarcello-Tellaro. Va sempre verificata la presenza di eventuali divieti comunali.

Mappa della costa: Tellaro, cala Groppina, spiaggia del Groppolo e Spiaggioni
da Google Maps: spiaggia del Groppolo e Spiaggioni (Marossa)

Spiaggia Marossa (Spiaggioni di Tellaro)

Questa spiaggia si trova accanto a quella precedente, per essa valgono le stesse medesime indicazioni per arrivare. Rispetto al Groppolo è meglio protetta dalle onde nel caso il mare sia mosso. Inoltre è più lunga e più selvaggia, generalmente poco frequentata. Questa spiaggia (e anche la precedente) sono ideali nelle giornate invernali, grazie all'orientamento favorevole e alla roccia, basta una limpida giornata di sole e qui è sempre primavera. Non è raro che qualcuno faccia il bagno fuori stagione da queste parti.

Spiaggioni di Tellaro, spiaggia Marossa
Gli Spiaggioni sono un'ottima spiaggia con un bel mare, però è problematico raggiungerli dal sentiero che è lungo, ripido, franato.

Spiaggia Marossa nel comune di Lerici
Buon picnic a tutti nella spiaggia Marossa vicino a Tellaro.

La Grotta Marina che si trova adiacente alla vicina spiaggia Zezziggiola (però questo è un altro picnic)

Ho mantenuto la promessa di portarvi nelle spiaggie meno conosciute e meno frequentate della costa di Lerici?


Commenti

Post popolari in questo blog

Fiume Enza: le spiagge più belle in collina

A Calafuria ho visto cose strane